Logotipo librería Marcial Pons
Il partito che non c'è

Il partito che non c'è
L'astensionismo elettorale in Italia e in Europa

  • ISBN: 9788815391537
  • Editorial: Società Editrice Il Mulino
  • Lugar de la edición: Bologna. Italia
  • Colección: Saggi
  • Encuadernación: Rústica
  • Medidas: 22 cm
  • Nº Pág.: 232
  • Idiomas: Italiano

Papel: Rústica
25,66 € 24,35 €
Stock en librería. Envío en 24/48 horas

Resumen

La crescita dell’astensionismo elettorale minaccia la democrazia perché sempre più cittadini, disillusi dallo spettacolo politico, scelgono di tirarsi fuori dal gioco. Gli astenuti, però, non sono un esercito e nemmeno un partito: il fenomeno del non voto è infatti mutevole, complesso e articolato al proprio interno. Vittorio Mete e Dario Tuorto si interrogano sulle cause, le caratteristiche e le conseguenze sociali e politiche dell’astensionismo, senza trascurare qualche possibile rimedio. La loro riflessione si concentra sull’Italia, ma collocandola in un contesto comparato con altre democrazie occidentali, per evidenziare somiglianze e differenze. L’obiettivo è offrire una comprensione più profonda dell’astensionismo – sfatando miti e semplificazioni – e delinearne l’impatto sul futuro della politica.

Introduzione
I. Cos’è e come si studia l’astensionismo elettorale
1. L’astensionismo. Definizioni e distinzioni
2. Gli incerti contorni del corpo elettorale
3. Astensionismo ed esclusione elettorale: una riarticolazione
4. Come si studia l’astensionismo
II. Le cause dell’astensionismo
1. Spiegare l’astensionismo. Contesti, regole, procedure
2. Le metanalisi alla ricerca del Santo Graal
3. L’elettore astensionista. Motivazioni e caratteristiche individuali
4. Verso nuove strategie di ricerca
III. La «grande disaffezione». Un fenomeno globale dalle radici locali
1. Dal trionfo alla crisi. La parabola della partecipazione elettorale
2. Le tre stagioni della disaffezione al voto in Italia
3. Astensionismo e gerarchia delle elezioni
4. Astensionismo e territorio
IV. Tra chi non può e chi non vuole. Un ritratto di chi si astiene
1. Due prospettive a confronto: il paradigma sociologico e la scelta razionale
2. Il «gender gap» nella partecipazione. Un ritardo nascosto e sottovalutato
3. Per sempre acerbi? I giovani alle prese con il (non) voto
4. Il peso dello status socioeconomico. Verso l’irrilevanza elettorale dei ceti popolari?
5. Distanti, ostili e altre sfumature di astenuti
V. La crescita dell’astensionismo. Cause, conseguenze e possibili rimedi
1. Perché cresce l’astensionismo
2. Le conseguenze. Come l’astensionismo sta trasformando gli elettori, i partiti e le forme della politica
3. Quali rimedi?
4. Cosa si fa e cosa (non) si può fare in Italia

Resumen

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.

aceptar más información