Dal governo dei magistrati al governo dei funzionari
Per una ricostruzione degli apparati amministrativi a Roma in età imperiale
- ISBN: 9788815391643
- Editorial: Società Editrice Il Mulino
- Fecha de la edición: 2025
- Lugar de la edición: Bologna. Italia
- Colección: Critica storica. Collana del Dipartimento storico e giuridico dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino
- Encuadernación: Rústica
- Medidas: 21 cm
- Nº Pág.: 288
- Idiomas: Italiano
All’avvio del principato di Augusto, dopo un secolo di guerre civili, l’organizzazione della res publica necessitava di riforme radicali. Fu allora che ai magistrati responsabili sino a quel momento dell’amministrazione iniziarono ad affiancarsi nuove figure, appartenenti a gruppi sociali prima esclusi, i liberti e i cavalieri. Il sistema si strutturò sempre più nel corso dei principati successivi. La novità fu epocale: le competenze spettanti ai magistrati eletti dal popolo furono progressivamente trasferite a soggetti scelti dal principe, sulla base di criteri variabili, e retribuiti. Il processo di rinnovamento era, in effetti, già silenziosamente cominciato: il nuovo sistema poté attecchire poiché poggiava in parte su consuetudini già in atto nell’amministrazione domestica e su meccanismi ormai invalsi nel I secolo a.C. Il volume esplora la storia di questo cambiamento, provando a definire, attraverso forme, metodi e strumenti, linee generali del funzionamento della macchina amministrativa di età imperiale.
Francesco Mongelli è ricercatore nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove insegna Storia romana ed Epigrafia romana e istituzioni. È stato borsista post-doc della Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università di San Marino.
Introduzione
PARTE PRIMA. FORME E METODI DELL'AMMINISTRAZIONE IMPERIALE
I. I processi di strutturazione
1. Le tracce in età repubblicana dei processi di strutturazione: alcuni casi significativi
2. Una nozione sentinella: l’area semantica del procurare tra repubblica e impero
3. Momenti di continuità e discontinuità da Augusto ai Severi
3.1. I liberti preposti a distretti provinciali
3.2. I liberti preposti alla prefettura della flotta
3.3. I liberti di Caligola
3.4. Gli incarichi straordinari di (Ti. Claudius?) Helius
3.5. Liberti imperiali e servizio per il principe dalla crisi del 68-69 d.C. ai Severi
II. Le modalità di reclutamento e retribuzione del personale
1. La valorizzazione delle competenze
2. La valorizzazione dell’esperienza
3. La valorizzazione dei legami personali
III. La prassi di funzionamento
1. Continuità e discontinuità di servizio
2. Le forme di retribuzione
3. La prassi quotidiana di funzionamento
3.1. Il carteggio di Plinio il Giovane e Traiano
3.2. Il dossier di Adrasto
Alcune osservazioni conclusive (Parte prima)
PARTE SECONDA. GLI OFFICIA: ALCUNI CASI DI STUDIO
IV. A cognitionibus
1. A cognitionibus
1.1. Età flavia – prima metà del II secolo
1.2. Principato di Traiano – principato di Commodo
1.3. I-II secolo
1.4. Età severiana
1.5. II-III secolo
1.6. III secolo
2. Magistri sacrarum cognitionum
3. Praepositi/procuratores sacrarum cognitionum
4. Adiutores a cognitionibus
V. A cubiculo
1. Età giulio-claudia
2. Età flavia
3. Età giulio-claudia – età flavia
4. Età flavia – principato di Antonino Pio
5. Principato di Traiano – principato di Commodo
6. II-III secolo
7. Età severiana
VI. A mandatis
1. Età flavia
2. II secolo
3. Età severiana
Alcune osservazioni conclusive (Parte seconda)
1. A cognitionibus
2. A cubiculo
3. A mandatis
Tabelle di sintesi
Abbreviazioni e bibliografia
Indice dei nomi antichi
Indice delle cariche
Indice delle figure
Indice delle tabelle
Indice delle fonti antiche