Dopo un lunghissimo periodo di crescita molto lenta, a partire dal XVIII secolo la popolazione mondiale comincia ad aumentare sempre più intensamente, raggiungendo 1 miliardo e 260 milioni nel 1850, 2 miliardi e mezzo nel 1950, più di 6 miliardi oggi. Il panorama che ne ...
Dopo un lunghissimo periodo di crescita molto lenta, a partire dal XVIII secolo la popolazione mondiale comincia ad aumentare sempre più intensamente, raggiungendo 1 miliardo e 260 milioni nel 1850, 2 miliardi e mezzo nel 1950, più di 6 miliardi oggi. Il panorama che ne ...
Facendo riferimento da un lato al concetto di governo - fondamentale nel lessico della politica - dall'altro alle concrete vicende degli apparati istituzionali, costituzionali o amministrativi, il volume ripercorre i passaggi rilevanti - anche i meno conosciuti - della storia del governo: dal mondo dell'antica Grecia a ...
Facendo riferimento da un lato al concetto di governo - fondamentale nel lessico della politica - dall'altro alle concrete vicende degli apparati istituzionali, costituzionali o amministrativi, il volume ripercorre i passaggi rilevanti - anche i meno conosciuti - della storia del governo: dal mondo dell'antica Grecia a ...
Questo libro invita a passare "dietro le quinte" del lavoro dello storico, e in particolare dello storico economico, a seguire il suo reperimento e critica delle fonti, e il suo sforzo creativo nella fase della ricostruzione. Destino curioso quello della storia economica, collocata come è ...
Questo libro invita a passare "dietro le quinte" del lavoro dello storico, e in particolare dello storico economico, a seguire il suo reperimento e critica delle fonti, e il suo sforzo creativo nella fase della ricostruzione. Destino curioso quello della storia economica, collocata come è ...
La Nuova Economia Keynesiana (NEK) affronta questioni cui la Macroeconomia Neoclassica non riesce a fornire spiegazione soddisfacente - l'esistenza di disoccupazione involontaria e gli effetti reali degli shock monetari - analizzando le conseguenze macroeconomiche delle imperfezioni dei mercati dei beni, del lavoro e dei capitali. Le ...
La Nuova Economia Keynesiana (NEK) affronta questioni cui la Macroeconomia Neoclassica non riesce a fornire spiegazione soddisfacente - l'esistenza di disoccupazione involontaria e gli effetti reali degli shock monetari - analizzando le conseguenze macroeconomiche delle imperfezioni dei mercati dei beni, del lavoro e dei capitali. Le ...
Un giudice che conosce l'analisi economica del diritto è potenzialmente un giudice migliore? L'analisi economica del diritto (EAL) è entrata nel panorama scientifico italiano, raccogliendo consensi come pure dissensi. Ma che cosa ne pensa la giurisprudenza? Vi sono giudici sensibili alle proposte dell ...
Un giudice che conosce l'analisi economica del diritto è potenzialmente un giudice migliore? L'analisi economica del diritto (EAL) è entrata nel panorama scientifico italiano, raccogliendo consensi come pure dissensi. Ma che cosa ne pensa la giurisprudenza? Vi sono giudici sensibili alle proposte dell ...
Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.