Logotipo librería Marcial Pons
Rinascimento conteso

Rinascimento conteso
Francia e Italia, un'amicizia ambigua

  • ISBN: 9788815388865
  • Editorial: Società Editrice Il Mulino
  • Lugar de la edición: Bologna. Italia
  • Colección: Saggi
  • Encuadernación: Rústica
  • Medidas: 22 cm
  • Nº Pág.: 216
  • Idiomas: Italiano

Papel: Rústica
25,66 €
Stock en librería. Envío en 24/48 horas

Resumen

Dove ha origine il velo di reciproca insofferenza che pervade tuttora le relazioni, così strette e condivise in ogni campo, fra Italiani e Francesi? Furono le Guerre d’Italia, iniziate nel 1494 con la discesa di Carlo VIII re di Francia, a stabilire un contatto ravvicinato, in un quadro tuttavia di asimmetria di forze. Fino al 1559 l’Italia fu devastata dalle armate straniere mentre i suoi artisti venivano esaltati alla corte di Francia. Ecco l’indefinibile contraddizione: la gloria di Leonardo ad Amboise e il saccheggio di città come Brescia, Capua, Ravenna. Giovanni Ricci racconta, attraverso episodi talora poco noti e stupefacenti, il formarsi dell’ambigua e intensa amicizia fra due popoli che la geografia e la storia hanno voluto così vicini.

Introduzione. Montagne invalicabili, permeabili…
1. Senza strade
2. Passaggi continui
3. Una sventura per tutti
4. Tartaglia a Brescia, Leonardo ad Amboise
5. Una parentela «bastarda»?
6. Alle origini di una relazione stretta e ambigua
7. Storia realizzata, storia controfattuale
I. L’Italia del Nord, una Borgogna del Sud?
1. Un nobile illegittimo tra l’Italia, le Fiandre e la Francia
2. I «cugini» del re di Francia
3. Cavalli e bracchi, falconi e buffoni
4. La crociata cavalleresca
5. Libri, nomi e una tomba del cuore
6. «Vestiti, calzati e imberrettati a la francese»
7. Le mode accompagnano la crisi italiana
II. 1494: la guerra, gli eroi, la frattura fra italiani e francesi
1. «Far bottino»
2. Italiani contro francesi nel Regno di Napoli
3. Discorsi in battaglia a Brescia
4. La castità del cavaliere alla prova
5. La vittoria di Ravenna, o della malinconia
6. Morte per caso di un Francese in Italia
III. Il re Francesco I seduce l’Italia, provvisoriamente
1. Eroico e chiassoso
2. «Affabile e alla mano»
3. Mascolinizzare la bellezza
4. Senza dimenticare le scrofole e la mummia
5. «Bianco come il latte», mentre il Moro…
6. La sporcizia dei francesi, secondo gli italiani
7. «Fan come le femine»: gli italiani, secondo l’Ariosto
8. Dalla crisi militare alla crisi estetica
IV. L’Italia, fattasi francofoba, è tentata dalla turcofila
1. Il crollo delle difese
2. Le manovre con i turchi delle élite d’Italia: i potenti…
3. … e i letterati
4. «Più tosto el governo del Turco che quello di preti»
5. La francofobia alimenta la turcofilia
6. A Napoli si esita tra i francesi e i turchi
7. La battaglia di Fornovo rallegra il sultano Bayezid
8. Fra i turchi e i francesi, a Milano si scelgono i turchi
9. Contro i francesi, i falsi turchi del re di Napoli
V. Se la Francia si allea col Turco, l’Italia resta complice e vittima
1. Alleanze rovesciate
2. Minacce franco-turche sull’Italia
3. Papa Leone X sfugge al corsaro Curtogoli
4. Fra il Re cristianissimo e il Sultano infedele
5. «Non lasciar impalare messer San Marco»
6. Nessuno era illibato
7. I francesi come «turchi nuovi»
VI. In Italia si cerca di imitare la Francia: i funerali dei sovrani
1. La morte e i due corpi
2. «Risvolti di superstizione pagana»
3. Il re «in incognito» e «come mascherato»
4. Corpi corrotti
5. Fra Saint-Denis e Westminster
6. Ferrara segue Parigi
7. Parole instabili in Francia e in Italia
8. Effetti su Venezia
9. Variazioni fiorentine (rispetto alla Francia)
10. Altri esperimenti italiani e savoiardi
11. «Statua de uno corpo contrafatto»
VII. 1559, in fine: feste e diplomazia fra la Loira e il Po
1. Una festa di benvenuto o una prova di insubordinazione?
2. Madama Renea e l’elogio del Beau Tétin
3. Nel frattempo, al castello di Blois…
4. … e in strada a Parigi
5. Maledette feste!
6. Ritorno a Ferrara: apogeo e declino della francofilia festiva
7. Tardo Rinascimento o autunno di Medioevo?
8. La parola «buffone» dall’Italia alla Francia
9. L’ultima sfida all’assetto di Cateau-Cambrésis
Indice dei nomi

Resumen

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.

aceptar más información