Principati e repubbliche
Azioni individuali e forme di governo
- ISBN: 9788815389343
- Editorial: Società Editrice Il Mulino
- Fecha de la edición: 2024
- Lugar de la edición: Bologna. Italia
- Colección: Collezione di Testi e di Studi
- Encuadernación: Rústica
- Medidas: 22 cm
- Nº Pág.: 760
- Idiomas: Italiano
'Tutti gli stati, tutti e’ dominii che hanno avuto e hanno imperio sopra gli uomini, sono stati e sono o repubbliche o principati'
Niccolò Machiavelli, Il Principe
È possibile studiare le forme di governo che si sono succedute nella storia umana senza limitarsi a un’erudita descrizione di regole e istituzioni e senza presumere che a contare, a dare vita a quelle forme di governo, siano soltanto principi, re, imperatori, condottieri, capi-partito? Cosa collega l’agire delle persone comuni alla nascita e all’evoluzione delle forme di governo che nella storia si sono succedute innumerevoli? Utilizzando fonti archeologiche, antropologiche e storiografiche e rileggendole alla luce di uno schema interpretativo che considera le forme di governo come il prodotto di una pluralità di azioni umane, il libro tratta di stati arcaici, di imperi e di repubbliche (antiche, medievali, rinascimentali) nonché di quelle loro dirette filiazioni che sono i dispotismi e le democrazie contemporanee. Studiare le forme di governo mostra quanto sia grande la capacità degli esseri umani di dare vita a modi di organizzazione della vita sociale complessi e differenziati. E mostra che se le élite e, talvolta, certi leader dotati di particolari qualità, hanno un potere condizionante nella formazione e nella evoluzione di stati e regimi politici, coloro che delle élite non fanno parte non sono mai semplici comparse.
Introduzione
PARTE PRIMA: METODOLOGIA, TIPOLOGIE
I. L’individualismo metodologico e i suoi nemici
II. Azioni, istituzioni, reti, aggregati sociali
III. Sfera politica e microfondazione
IV. Microfondazione e storia
V. Tipologie delle forme di governo
PARTE SECONDA: PRIMI PASSI
VI. Società senza stato
VII. Lo stato arcaico I
VIII. Lo stato arcaico II
PARTE TERZA: IMPERI
IX. Impero. Definizioni e teorie
X. Imperi antichi I
XI. Imperi antichi II
XII. Imperi medievali
XIII. Imperi moderni I
XIV. Imperi moderni II
XV. Anomalie
XVI. Gli imperi fra gerarchia ed eterarchia
PARTE QUARTA: REPUBBLICHE
XVII. La repubblica
XVIII. Piazza della Signoria e dintorni
XIX. Le repubbliche imperiali
XX. Lo stile repubblicano
PARTE QUINTA: IBRIDI
XXI. Principati e repubbliche nel XXI secolo
XXII. Democrazie, dispotismi, ossimori
XXIII. La democrazia occidentale e il ritorno degli imperi
XXIV. Per riassumere
Appendice. (Con)federare
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi