Parole della politica
- ISBN: 9788815392343
- Editorial: Società Editrice Il Mulino
- Fecha de la edición: 2025
- Lugar de la edición: Bologna. Italia
- Colección: Universale Paperbacks Il Mulino. UPM
- Encuadernación: Rústica
- Medidas: 21 cm
- Nº Pág.: 232
- Idiomas: Italiano
In politica, le parole, anche quelle che da qualche tempo circolano sulle più svariate reti sociali, servono a trasmettere messaggi e persino idee. Possono insegnare. Vogliono persuadere e talvolta mirano a manipolare. Sono, comunque, importanti. Pertanto, definire e chiarire il significato delle parole, vecchie e nuove, della politica e dei concetti che talvolta ne conseguono, e denunciare l’ignoranza e la manipolazione dei comunicatori, operatori dei mass media, commentatori ed esponenti della politica, è un dovere civico, ma anche un compito scientifico. Senza nessuna concessione diplomatica, l’autore offre definizioni etimologiche, storiche e derivanti dall’uso e abuso di alcune parole e di alcuni concetti che fanno parte del linguaggio contemporaneo della politica non soltanto di quella italiana. Un libro prezioso, da consultare, leggere e utilizzare per non farsi ingannare, per capire di più e meglio, per contrastare i manipolatori e per orientarsi senza esitazioni in una Babele che sta diventando pericolosa.
Presentazione
Antipolitica
Astensionismo
Bipolarismo
Campo largo
Cancellierato
Colpi di maggioranza
Conflitto di interessi
Consociativismo
Cordone sanitario
Crisi della/e democrazia/e
Democrazia maggioritaria
Deriva plebiscitaria
Doppio turno (e Ballottaggio)
Egemonia culturale
Fine della storia
Fisarmonica del Presidente
Governi
Guerra
Ius scholae
Madre di tutte le riforme
Mandato/i
Mani pulite
Mattarellum
Muro di Berlino
Occidente
Par condicio
Patria
Picconatore
Porcellum
Poteri forti
Premierato (alla Meloni)
Primarie
Referendum costituzionale
Ribaltone
Scontro delle civiltà
Semipresidenzialismo
Sinistra
Sovranismo
Tangentopoli
Trasformismo
Ulivo
Nota bibliografica