Lo Stato digitale
Una introduzione
- ISBN: 9788815393715
- Editorial: Società Editrice Il Mulino
- Fecha de la edición: 2025
- Lugar de la edición: Bologna. Italia
- Edición número: 2ª ed.
- Colección: Itinerari
- Encuadernación: Rústica
- Medidas: 21 cm
- Nº Pág.: 216
- Idiomas: Italiano
Giunto alla seconda edizione, il volume analizza i principali problemi che lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione pone al diritto pubblico: la nascita dello Stato digitale, il rapporto fra tecnologie e democrazia, la regolazione europea dell’intelligenza artificiale, il ricorso alle tecnologie nei processi decisionali e nelle amministrazioni, la giustizia digitale. Per ciascun tema sono ricostruiti non soltanto gli sviluppi della disciplina, ma anche i problemi giuridici e istituzionali connessi, il dibattito scientifico, gli orientamenti giurisprudenziali, con ampi riferimenti anche ad esperienze di altri paesi.
Introduzione alla prima edizione
Introduzione alla seconda edizione
I. Lo Stato digitale e i nuovi Stati digitali
1. Lo Stato digitale
2. Il contesto: un mutamento epocale?
3. Come sono nati i nuovi Stati digitali: l’importanza big data e l’economia dell’attenzione
4. L’intelligenza artificiale generativa: pappagalli stocastici e linguaggio naturale
5. Dalla concentrazione del potere alla sua limitazione: autoregolazione, responsabilità, eteroregolazione
PARTE PRIMA. I PRINCIPI E LE REGOLE
II. Tecnologia, democrazia, libertà
1. Dalla stampa ai social media: da Gutenberg a Zuckerberg
2. Tecnologia e processo politico
3. Tecnologia e libertà
4. I possibili modelli di responsabilità
5. I diritti nell’ordinamento europeo e la dimensione costituzionale
III. La disciplina dei dati: protezione, circolazione, condivisione
1. I dati personali fra tutela e sfruttamento
2. La tutela della privacy dalla giurisprudenza della Corte di giustizia al RGPD
3. Il RGPD: l’ambito di applicazione funzionale e territoriale
4. Il RGPD: i principi
4.1. Le condizioni di liceità per il trattamento dei dati e i principi di correttezza e di trasparenza
4.2. I principi sull’utilizzo dei dati: finalità, minimizzazione, conservazione
4.3. La qualità dei dati: esattezza, integrità, riservatezza
5. I diritti nel RGPD
6. I limiti della disciplina di protezione dei dati
7. L’organizzazione pubblica
8. La libera circolazione dei dati: il Data Governance Act e il Data Act
IV. La regolazione europea dei mercati e dei servizi
1. Il mercato unico digitale europeo
2. Il Digital Markets Act
2.1. Gli obblighi imposti con il DMA
2.2. I poteri di vigilanza e di controllo
3. Il Digital Services Act
3.1. Gli obblighi previsti nel DSA
3.2. I poteri di vigilanza e di controllo
V. Il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale
1. La difficile regolazione dell’innovazione tecnologica
2. Gli obiettivi della regolazione e l’ambito di applicazione
3. Il regime di divieto del rischio inaccettabile
4. Le regole e gli obblighi per i sistemi ad alto rischio e per i modelli a finalità generali
5. Il controllo di conformità
6. La governance fra istituzioni europee e autorità nazionali
PARTE SECONDA. L'ORGANIZZAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE
VI. L’amministrazione digitale in Italia
1. Digitalizzazione e semplificazione amministrativa
2. Il Codice dell’amministrazione digitale: la cittadinanza digitale e la digitalizzazione dell’amministrazione
3. La digitalizzazione e il Piano nazionale di ripresa e resilienza
4. L’organizzazione dell’amministrazione digitale e le nuove funzioni in materia di cybersicurezza
PARTE TERZA. L'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
VII. La legalità algoritmica: i principi
1. L’attività amministrativa algoritmica e il procedimento amministrativo
2. La legalità algoritmica nell’ordinamento italiano
3. La legalità algoritmica «nazionale»
3.1. La legalità algoritmica nel Regno Unito
3.2. La legalità algoritmica in Francia
3.3. La legalità algoritmica in Spagna
3.4. La legalità algoritmica in Germania
4. Legittimità amministrativa e procedimento algoritmico
4.1. L’avvio del procedimento e i principi di pubblicità e trasparenza
4.2. La fase istruttoria. Il responsabile del procedimento e il principio dello human in the loop
4.3. L’obbligo di motivazione e la ponderazione degli interessi
VIII. Le decisioni amministrative automatizzate
1. Automazione e discrezionalità amministrativa
2. I rischi e i vantaggi della decisione amministrativa automatizzata
2.1. Il problema del pregiudizio: human bias e automation bias
3. Il controllo giurisdizionale della decisione amministrativa automatizzata
3.1. Il diritto di accesso all’atto amministrativo «informatico»
3.2. La natura dell’attività amministrativa automatizzata
4. Le decisioni automatizzate e gli sviluppi del diritto amministrativo
IX. I contratti pubblici e l’e-procurement
1. Il mercato dei contratti pubblici in Italia
2. La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici
3. Gli strumenti telematici di negoziazione
3.1. Il Mercato elettronico della pubblica amministrazione
3.2. I sistemi dinamici di acquisizione
3.3. Le aste elettroniche
3.4. I cataloghi elettronici
4. La responsabilità nell’e-procurement
PARTE QUARTA. LA GIUSTIZIA DIGITALE
X. La giustizia digitale e la decisione robotica
1. Giustizia e tecnologie digitali
2. Il processo telematico
3. La decisione giudiziale robotica e i rischi di «neopositivismo algoritmico»
4. La Carta etica europea e la giustizia digitale nazionale
5. La giustizia nel regolamento europeo sull’IA