L'errore invisibile
dalle indagini alla sentenza
- ISBN: 9788815392398
- Editorial: Società Editrice Il Mulino
- Fecha de la edición: 2025
- Lugar de la edición: Bologna. Italia
- Colección: Guide
- Encuadernación: Rústica
- Medidas: 21 cm
- Nº Pág.: 268
- Idiomas: Italiano
Negli ultimi tre decenni, in Italia sono stati registrati circa trentamila casi di ingiusta detenzione. Nei paesi democratici, la possibile condanna di un innocente spinge a migliorare le regole del processo al fine di evitare o quantomeno ridurre al minimo gli errori nel giudizio. Ma da dove derivano questi errori? La dottrina processual-penalistica raramente si sofferma sul soggettivismo degli operatori del processo, soprattutto nelle fasi iniziali dell’indagine, nella convinzione ottimistica che sia la stessa dinamica processuale a garantire, dal suo interno, quei correttivi tali da precludere epiloghi rovinosi del procedimento. Questo libro ribalta il tavolo, si concentra sulla psicologia degli inquirenti e forte degli ultimi esiti di ricerca delle scienze comportamentali e delle neuroscienze cognitive pone tutte le domande scomode. Dallo studio emerge come l’errore giudiziario non sia la conseguenza di uno sbandamento dal percorso razionale del giudicante ma il portato di fattori che stanno a monte, nella parte intuitiva della mente degli inquirenti.
I. L’errore giudiziario e le sue radici nell’indagine
1. L’errore giudiziario quando è frutto dell’errore investigativo
2. La direzione dell’indagine nel processo penale italiano
3. Dal paradigma inquisitorio a quello accusatorio
4. Il potere inquisitorio del pubblico ministero
5. La costruzione narrativa dell’ipotesi di reato
6. Il ruolo delle emozioni nella costruzione narrativa
7. Le insidie nei momenti di vuoto investigativo
II. Una mente a due velocità
1. Le trappole cognitive dell’Homo sapiens
2. Non ci guida la razionalità olimpica
3. Bias e rumore
4. La mente intuitiva e la teoria del doppio processo
5. Il ruolo dell’amigdala
6. Anatomia dei due processi
III. Le scorciatoie del pensiero
1. Quando il tempo è tiranno
2. La descrizione dell’evento vince sulle sue probabilità
3. La vividezza del dato in memoria
4. Le ancore nel decidere
5. Facciamo prevalere il sentimento
IV. Come il nostro cervello organizza le informazioni distorcendole
1. Il bastone spezzato e il canto delle sirene
2. Un omicidio senza il morto (una storia coerente non necessariamente vera)
3. Comprensione o familiarità?
4. Si inchioda il computer
5. Cercatori di certezze
V. I tiri obliqui della mente intuitiva
1. La mente obliqua
2. Intelligenza e razionalità sono la stessa cosa?
3. Non siamo tutti uguali
4. Cerchiamo sempre di darci ragione
5. L’investigatore che si sopravvaluta
6. La pagliuzza e la trave
7. Il nostro punto cieco
8. Le diverse cause del comportamento
9. Abbiamo capito subito come sarebbe andata a finire
10. La costruzione del capro espiatorio
11. Riacquisteresti il biglietto del cinema che hai perso?
12. Questa indagine è costata troppo per non trovare un colpevole
13. Siamo partigiani per ragioni adattive
14. Siamo razzisti senza saperlo
15. La visione a tunnel
16. Quando possiamo fidarci del nostro istinto
17. Giudizi troppo rumorosi
VI. La psicologia degli inquirenti
1. Le insidie del senso comune e della psicologia ingenua
2. Errori incorreggibili
3. Campioni mondiali di ragionamento causale
4. Il ragionamento causale come trappola evolutiva
5. La correlazione illusoria
6. Del senno di poi sono piene le fosse
7. La scienza psicologica e le convinzioni di senso comune
8. Le prime impressioni
9. L’aspetto fisico
10. L’errore fondamentale di attribuzione
11. Interagiamo per schemi
12. La psicologia ingenua e la memoria del testimone
13. La psicologia ingenua degli interroganti
14. Sovrastimiamo le nostre abilità di controllo
VII. La narratività come modalità del pensiero
1. Il fatto e i suoi enunciati
2. Elaboratori di storie
3. Di tutto finiamo per darci una spiegazione
4. Gli schemi mentali e le storie
5. Dall’indagine al processo. L’arte di raccontare come strategia di comunicazione persuasiva
6. Storytelling e inchieste esplorative
VIII. Aiuti per la decisione e il sostegno degli algoritmi
1. Riconoscere i nostri bias
2. Perché è difficile sottrarsi alle tendenze sistematiche
3. Uno sguardo sui sistemi di Intelligenza Artificiale
4. Gli strumenti di indagine predittivi
5. Conoscere l’algoritmo
6. La necessità di porre dei limiti