Logotipo librería Marcial Pons
La geodemografia

La geodemografia
Il peso dei popoli e i rapporti tra stati

  • ISBN: 9788815388551
  • Editorial: Società Editrice Il Mulino
  • Lugar de la edición: Bologna. Italia
  • Colección: Universale Paperbacks Il Mulino. UPM
  • Encuadernación: Rústica
  • Medidas: 22 cm
  • Nº Pág.: 128
  • Idiomas: Italiano

Papel: Rústica
16,33 €
Sin Stock. Disponible en 3/4 semanas.

Resumen

Il declino dell’Europa nel contesto mondiale, l’esplosione della popolazione africana, i profondi cambiamenti dei flussi migratori, i diversissimi livelli di riproduttività di paesi ed etnie, la crescita vorticosa dei grandi aggregati urbani: sono tutti fenomeni avviatisi negli ultimi cento anni, che scuotono e modificano i rapporti tra stati e regioni del mondo, e influiscono sulle scelte politiche, con forza e velocità variabili e spesso difficilmente prevedibili. E sono fenomeni che possono essere meglio compresi grazie a uno sguardo più nuovo e più ampio, arricchito dal contributo della geodemografia. Attingendo a un ampio repertorio di casi esemplari tratti dalla storia mondiale recente, il libro illustra questa nuova prospettiva, uno strumento utile per conoscere meglio le relazioni tra paesi e il loro futuro.

Avvertenza
Premessa
I. Breve ritratto della popolazione del mondo
1. Eros e Thanatos
2. Un cambio di passo
3. Una rivoluzione geodemografica
4. Oltre i numeri…
5. Lo spazio e la questione demografica
II. Limiti, confini, frontiere
1. La definizione dello spazio
2. Texas e Sahrawi
3. Muri e barriere
4. Cuscinetti e catene
III. Etnie
1. Etnie e stati plurietnici
2. Migrazioni, etnie e geopolitica
3. Rohingya, tutsi e hutu, haitiani
4. Crescita differenziale dei gruppi etnici
IV. Un’arma impropria: le migrazioni
1. Le migrazioni e i rapporti tra stati
2. Minacce astratte, paure fondate
3. Il grande disordine: le migrazioni forzate
4. Da Mobutu a Baby Doc e a Castro
5. Minacce concrete
6. Intrusioni
V. Un caso di scuola: Palestina e Israele
1. Diaspora e geodemografia
2. Arabi ed ebrei
3. La dinamica riproduttiva
4. I numeri della demografia: allarmi e allarmi rientrati
5. Una questione solo interna, per ora
VI. All’interno dello stato: capitali e territorio
1. La mutevole geografia del popolamento
2. Apartheid
3. Imprese ciclopiche e ambizioni faraoniche
4. Sisi-City
5. I ciclopi non ci sono più
VII. Geodemografia e religione
1. Religione e comportamenti demografici
2. Cuius regio, eius religio?
3. L’Islam in Europa
4. I figli della mezzanotte e la Grande Partizione
5. Quando avremo un papa di colore?
VIII. Ambiente, clima, acqua
1. Un solo mondo
2. Spazio e crescita demografica
3. Prima criticità: la deforestazione
4. Seconda criticità: l’addensamento nelle aree costiere
5. Terza criticità: megacittà, energia, inquinamento
6. Quarta criticità: superior stabat lupus…
Conclusione. Il mondo del futuro: il noto e l’ignoto
Appendice
Indici

Resumen

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.

aceptar más información